Project Description
GREMBO SONORO
percorso di musicoterapia prenatale
“La voce della madre costituisce uno stimolo sensoriale e neuro-affettivo di estrema importanza poichè lascia un’impronta indelebile sulla struttura nervosa in formazione del bambino” (Prof. Alfred Tomatis, padre dell’audiopsicofonologia)
Grembo Sonoro è un corso pensato per le donne in stato di gravidanza. Nasce con il chiaro intento di promuovere il legame madre-figlio prima della nascita ed è finalizzato al benessere.
Durante gli incontri Suono e Voce divengono canali privilegiati attraverso cui si realizza e si consolida un tipo di comunicazione che stimola lo sviluppo strutturale e funzionale del sistema nervoso del nascituro e permette alle gestanti di costruire un legame “sonoro” profondo con il proprio bimbo. Tale connessione permane anche dopo il parto e diventa uno strumento efficace per affrontare al meglio i momenti di stress e criticità nel quotidiano.
Durante gli incontri le future mamme avranno modo di scoprire e sperimentare attivamente i benefici che il Suono opera sul corpo e sulla mente. Opportunamente guidate, le signore in dolce attesa potranno ascoltare musica nutriente, lavorare sulla respirazione e imparare ad utilizzare la propria voce in maniera consapevole. Tutto ciò potrà essere di grande aiuto durante il travaglio.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO:
- Gestanti al secondo e terzo trimestre di gravidanza.
IL CORSO AIUTA LA MAMMA A:
- Instaurare un legame profondo con il proprio bimbo;
- Ridurre e gestire i livelli di stress durante la gravidanza;
- Acquisire strumenti utili per affrontare il parto in maniera serena e proattiva;
- Utilizzare il Suono e la Voce per contenere eventuali momenti di criticità durante il travaglio e poi nella quotidianità;
- Connettersi con il proprio corpo in maniera profonda ed integrare in maniera positiva i cambiamenti che la gravidanza inevitabilmente porta con sè.
CONTENUTI DEL CORSO:
- Esercizi di consapevolezza per migliorare il controllo della respirazione;
- Vocalizzi mirati all’esplorazione delle zone di risonanza implicate nel parto atti a liberare i plessi nervosi e ad ampliare la gamma espressiva;
- Canto Carnatico prenatale dell’India, secondo il metodo del Dott. F. Leboyer;
- Ascolto di canti scelti secondo il loro portato emozionale e immaginativo e la loro capacità di rilassare o attivare;
- Massaggio sonoro (attività basata sull’effetto vibrazionale prodotto dal suono della voce o di piccoli strumenti sul corpo dell’utente posto in stato di rilassamento)
- Rilassamento guidato con la musica, strumenti e la voce per facilitare il rilascio delle tensioni psicofisiche.
METODOLOGIA:
- Lavoro di gruppo con frequenza di due ore settimanali.
ORGANIZZAZIONE TECNICA
- Per gli incontri è necessario una stanza di almeno 40 mq possibilmente vuota e attrezzata per consentire il lavoro a terra. CHE COSA
PORTARE CON SE’
- Materassino, cuscino, coperta
Insegnante
Per Iscirizoni
Chiamaci: +39 339 128 3734 ; o scrivici: info@aronamusicacademy.com
INSEGNANTE
Cosa aspetti? Scrivici e scopri tutti i corsi dell’Arona Music Academy
Non perderti tutte le news, eventi e concerti.
I NOSTRI CORSI
Grembo Sonoro
Grembo Sonoro di Arona Music Academy è un corso pensato per le donne in stato di gravidanza. Nasce con il chiaro intento di promuovere il legame madre-figlio prima della nascita ed è finalizzato al benessere.
AMA LIKE BROADWAY
AMA LIKE BROADWAY è un corso di Musical che miscela teatro, musica e danza per raccontare delle storie. Il laboratorio propone un’interazione fra i tre differenti linguaggi espressivi per imparare a costruire un personaggio attraverso la recitazione, il canto e l’espressione corporea. Il progetto si rivolge ai giovani, agli adulti, agli amatori e ai professionisti ed è così suddiviso: KIDS (bambini 7 – 10 anni) / TWEENS (ragazzi 11 – 14 anni) / TEENS (ragazzi 15 – 18 anni) / ADULTS (dai 19 anni in poi) / PRACTITIONERS (professionisti del settore senza distinzione di età). Tutti i partecipanti hanno modo di sperimentare lezioni coinvolgenti durante le quali vengono trattati argomenti prettamenti tecnici seguiti da topic di natura interpretativa finalizzati alla performance. Gli studenti iscritti al progetto hanno modo di affrontare un programma di studio serrato al fine di poter partecipare in maniera attiva ed efficace agli allestimenti teatrali organizzati dalla scuola in collaborazione con enti e fondazioni di chiara fama. Gli studenti meritevoli hanno modo di esibirsi in maniera regolare durante le lezioni-concerto “WELCOME TO BROADWAY”, appuntamenti pensati per diffondere la cultura del Musical sul territorio locale inoltre possono richiedere di essere preparati individualmente per le principali audizioni nazionali e internazionali. I seminari periodici invece sono riservati agli aspiranti professionisti che necessitano di risolvere eventuali difficoltà tecniche e/o approfondire particolari aspetti espressivi legati alle parti che andranno ad interpretare.