PITTURE SONORE

Guide all’ascolto: da Monteverdi ai Beatles

Analisi della partitura, esempi musicali, ascolto guidato e visione di esecuzioni storiche

Pitture sonore locandina

Arona Music Academy è molto lieta di annunciare questo ciclo di conferenze intitolato “Pitture Sonore” tenute da Marino Mora e Simone Morellini.
I nostri due relatori accompagneranno i presenti in un viaggio lungo la storia della musica e dell’arte analizzando le opere attraverso diverse chiavi di lettura: il contesto storico, culturale e sociale del tempo, le influenze passate e future fino ad arrivare alle partiture stesse.

Le date

Domenica 27 Febbraio 2022 – I segreti del madrigale

Claudio Monteverdi, o del “Novello Orfeo”: “Vivrò tra i miei tormenti”. La poetica del “cavaliere errante”

I segreti del madrigale

 

Domenica 27 Marzo 2022 –  I colori della natura nelle diapositive musicali del “Prete Rosso”
Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi: La Primavera

I colori della natura

 

Domenica 24 Aprile 2022 –  La Moldava di Smetana… Una meravigliosa storia d’Acqua

Orario: primo turno 10-11.15; secondo turno: 11.30-12.45

Dove: Auditorium Arona Music Academy, P.zza San Graziano 22
Costo: 10€

Obbligo di mascherina e Green Pass rafforzato.

Seguiteci sui nostri social, Facebook e Instagram per scoprire le date e i titoli delle prossime conferenze!

 

L’incontro tra la musica e le arti figurative


Il ciclo di conferenze “Pitture Sonore” ha come obiettivo la ricerca di un approccio visivo della musica: il senso della vista può difatti permettere una chiave di lettura più immediata e coinvolgente e donare all’ascoltatore un’immagine evocativa che, impressa nella mente, permette una comprensione della musica più pervasiva e coinvolgente.
Il filo comune degli incontri sarà quindi l’elemento narrativo e descrittivo dell’elemento musicale: qualsiasi sia il contesto storico, è indissolubile l’intreccio tra arti visive e musicali che si sono ispirate a vicenda e hanno accompagnato, allora come oggi, lo sviluppo dello spirito creativo dell’uomo. Saranno dunque presi in esame autori e composizioni che, in epoche diverse, hanno tentato di perseguire tale scopo.
Questi incontri vogliono prima di tutto essere esperienze interattive per il nostro pubblico, stimolato a prender parte ad un dibattito costruttivo e le cui domande, commenti, dubbi o semplici curiosità verranno accolti molto volentieri dai nostri due esperti.
Ogni conferenza, ciascuna dedicata a un autore diverso, ci accompagnerà cronologicamente alla scoperta delle “pitture sonore”. Dopo aver inquadrato il contesto storico-culturale, verranno di volta in volta analizzate partiture, accompagnate dall’ascolto e dalla visione di esecuzioni storiche. Il tutto accompagnato dal racconto e dal commento dei nostri docenti esperti Marino Mora e Simone Morellini.

 

Le modalità e il percorso del ciclo “Pitture Sonore”

“Pitture Sonore” è un vero e proprio tuffo nelle varie epoche storiche, artistiche e musicali: dal Cinquecento di Claudio Monteverdi agli anni ’60 del Novecento con l’esempio dirompente dei Beatles, passando attraverso l’età barocca, classica e romantica. Non importa che la composizione sia vocale, strumentale o teatrale: ciò che conta è il messaggio e la correlazione tra il senso della vista e la componente uditiva propria della musica.
Quindi non perdete l’occasione di intraprendere questo percorso insieme ad Arona Music Academy, da domenica 27 Febbraio un incontro al mese la domenica mattina nella nostra sede di Piazza San Graziano 22 ad Arona!