Arona Music Festival 2021: un’altra estate di musica in Piazza San Graziano

La musica dal vivo ad Arona: la perla del Lago Maggiore

Dopo un estenuante inverno che ci ha tenuto per molti mesi lontani dalla socialità, dagli eventi, dai teatri dai cinema e dai concerti, non ptevamo non sfruttare questa finestra estiva per riproporre la musica dal vivo ad Arona in Piazza San Graziano. Arona Music Festival 2021 nasce da una stretta collaborazione tra noi di Arona Music Academy, il Comune di Arona e la Proloco di Arona, queste tre entità sono co-organizzatori dei concerti di questa stagione estiva e prevede 10 concerti serali dal 21 Luglio al 5 Settembre. AMA ha dal primo giorno sempre collaborato con le realtà del territorio per portare la musica, l’arte e la cultura nel Comune che ha visto nascere la nostra realtà.

L’emozione di stare sopra un palco e suonare per un pubblico attento è la linfa di cui si nutre ogni musicista, artista ed attore; noi di AMA non vediamo l’ora di vedervi sotto quel palco per passare insieme serate all’insegna dell’arte e della buona musica, senza dimenticarci del periodo delicato che stiamo attraversando. Tutte le serate rispetteranno le misure di sicurezza vigenti in termini di contenimento del contagio. Vi accoglieremo con un sorriso, sotto la mascherina, e vi indicheremo dove sedervi.

AMA Classic Summer: un’estate di musica classica con ospiti di fama internazionale

Concerti musica classica arona

Cinque date di musica classica che accompagneranno gli spettatori lungo un viaggio musicale ed emozionale attraverso omaggi a grandi artisti del passato, musica sacra e pagana e personaggi storici raccontati attraverso la musica, il tutto con ospiti di massimo livello con curriculum musicali internazionali.

Le date organizzate da AMA all’interno dell’Arona Music Festival 2021

  • Sabato 8 Agosto il nostro festival inizierà con un omaggio alla grande Edith Piaf: il concerto vedrà protagonisti come voci Maura Susanna Federico Longhi (docente delle nostre masterclass di canto lirico), alla tromba Simone Morellini, al pianoforte Enrico Gianino e Giorgio Dellarole alla fisarmonica
  • Domenica 22 Agosto gli spettatori potranno intraprendere un viaggio musicale attraverso la Divina Commedia del sommo poeta Dante Alighieri, in occasione dei 700 anni dalla morte del poeta abbiamo deciso di rendere omaggio con le musiche di Verdi, Donizetti e Puccini.
  • Sabato 28 Agosto avremo l’onore di ospitare per la prima volta sulle sponde del Lago Maggiore un gigante assoluto della musica classica italiana e mondialeBruno Canino si esibirà in un concerto da pianista solista, il Maestro Canino ha suonato con i più grandi interpreti del ‘900 come Uto Ughi, Andras Schiff, Cathy Berberian e molti altri; ex docente del Conservatorio di Milano e della Hochschule di Berna è stato inoltre a cavallo del nuovo millennio direttore musicale della Biennale di Venezia.
  • Domenica 29 Agosto saranno ospitate, lungo tutto l’arco della giornata, le prove generali del Mi.Am.Or Music Festival di Milano, si susseguiranno sul palco pianisti da tutto il mondo che faranno le prove generali per l’evento ufficiale di Giovedì 2 Settembre al Castello Sforzesco di Milano. Ringraziamo per la realizzazione di questo evento l’Associazione Musicale PianoLink e Yamaha Italian Branch.
  • Domenica 5 Settembre concluderemo il festival con un concerto che Associazione Angolo delle Ore ha portato per anni nelle location più suggestive del Piemonte e che arriva finalmente ad Arona: I Carmina Burana di Carl Orff. Con una ricchissima formazione che vede tanti volti a noi cari come la soprano Loredana Bacchetta (nostra insegnante di canto lirico), il tenore Nicola Pamio (nostro insegnante di perfezionamento in canto lirico), il baritono Federico Longhi, l’ensemble di ottoni Corner Brass Quintet, Coro AMA, Andrea Vizzini al pianoforte ed un ensemble di percussioni, il tutto diretto da Massimo Fiocchi Malaspina direttore artistico di Arona Music Academy, speriamo di poter darvi un degno arrivederci al prossimo evento targato AMA.

Vi ricordiamo che tutti gli eventi saranno ad ingresso libero ma limitato in base ai posti a sedere, saranno rispettate tutte le disposizioni in termini di contenimento del contagio di Covid-19. Torniamo ad ascoltare musica dal vivo a sostenere artisti e musicisti che, come altre categorie, hanno vissuto mesi difficili. Torniamo a condividere insieme la musica, l’arte e la cultura che sono la linfa vitale del nostro paese e del mondo intero.