Arona Music Academy è lieta di annunciare l’arrivo sulle sponde del Lago Maggiore del maestro Giacomo Prestia: basso di fama internazionale che ha cantato nei più importanti teatri italiani collaborando con artisti di caratura mondiale. Dopo la fantastiche masterclass di Federico Longhi e Nicola Pamio, siamo molto grati al maestro Prestia di averci scelto come sede per la sua Masterclass di Canto Lirico.
Conosciamo Giacomo Prestia
Giacomo Prestia nasce a Firenze; sua madre era soprano e suo padre direttore del coro e d’orchestra. Tramite il Maestro Gabbiani, direttore del coro di Firenze, fa la conoscenza di quello che diventerà il suo principale Maestro e mentore, Sergio Catoni. Vincitore del Concorso lirico di Parma nel 1991 debutta nell’Alzira di Verdi. Nel 1992 vince il Concorso Luciano Pavarotti. Giacomo Prestia si impone ormai definitivamente come basso dalla vocalità spiccatamente verdiana, per colore ed estensione, fino a note impervie come il Mi bemolle sotto il rigo. La sua brillante carriera lo porta a collaborare con i più prestigiosi direttori d’orchestra: Claudio Abbado, Myung-Whun Chung, Antonio Pappano, Zubin Mehta, Riccardo Muti, George Pretre, Daniel Oren, Nello Santi e moltissimi altri. Il suo curriculum si arricchisce dal lavoro svolto con registri di fama mondiale quali De Ana, Vick, Zeffirelli, Maestrini, Pier’Alli, Kokkos e Krief. Nel 2018 spiccano due nuove produzioni: La Gioconda nel ruolo di Alvise Badoero nei Teatri del circuito dell’Emilia Romagna (Piacenza, Modena, Reggio Emilia) e il Macbeth all’Opéra Royal de Wallonie Liège. Integra inoltre il corpo docenti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. A Settembre fonda la Prestia Management, agenzia che si occupa del perfezionamento e della promozione di giovani artisti. L’anno seguente intensifica le Masterclass, prendendo parte ad una particolarmente prestigiosa al The National Center for the Performing Arts di Pechino.
aMasterclass
Arona Music Academy ha organizzato questa Masterclass in collaborazione con Intermezzo: un contenitore culturale, performativo e didattico che ha già raccolto numerosi consensi nel mondo musicale, e con cui AMA si augura di instaurare una lunga e duratura partnership.
La masterclass si svolgerà nella nostra sede di piazza San Graziano 22 l’ 11-12-13 Settembre 2020. È un enorme piacere ospitare artisti di tale calibro e promuovere la cultura attraverso l’eccellenza. Ricordiamo che questa masterclass è rivolta a musicisti e cantanti già diplomati che vogliono perfezionarsi.